Vivi il territorio

DINTORNI

puglia

Vivi la Puglia

Scopri la Valle d'Itria

Scopri la Valle d'Itria, nota anche come la Valle dei Trulli, una valle costellata di affascinanti borghi in calce bianca dall'atmosfera fiabesca dove perdersi nella bellezza. Una terra ancora autentica, ti accoglie con quelle distese di ulivi a perdita d’occhio dove le lancette sembrano essersi fermate e tutto si fa senza correre. Una terra di antichissime tradizioni e con un forte legame con l’ambiente naturale. Si estende tra le provincie di Bari, Brindisi e Taranto e comprende i comuni di Alberobello, Carovigno, Cisternino, Fasano, Locorotondo, Martina Franca, Ostuni, …

Alberobello

Alberobello, anche conosciuta come “capitale dei trulli”, è un luogo da favola, una piccola gemma di terra incastonata nella Valle d'Itria, una distesa di oltre 1.500 trulli che dal 1996 sono entrati di diritto nella World Heritage List dell’UNESCO.
Per visitarla al meglio dovrete girare e perdervi tra le sue viuzze caratteristiche, tutti i luoghi da non perdere si trovano a brevi distanze, tra suggestive viuzze e scorci da fotografare. Da non perdere:

  • il Trullo Sovrano situato nella parte nord di Alberobello, alle spalle della Chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano. È l’unico trullo a due piani ed è allestito con mobilio originale dei primi del Novecento

  • Rione Monti, il quartiere a trulli posto sul versante sud della città che raccoglie la maggiore concentrazione di coni a trullo ed è il luogo panoramicamente più caratteristico della città, che ti trasporterà in una dimensione fiabesca. Vale la pena di visitare il Trullo Siamese: due trulli in uno, proprio come due gemelli siamesi!

  • Rione Aia piccola, il quartiere più piccolo del centro storico di Alberobello. Qui si trovano circa 400 trulli ad uso residenziale

  • Il Belvedere Santa Lucia è il punto di osservazione più suggestivo della città, un panorama imperdibile dove vedere i pittoreschi trulli dall'alto

alberobello
ostuni

Ostuni

Ostuni è la città bianca della Puglia, un piccolo gioiello della Valle d’Itria da esplorare in un giorno. Un labirinto di strade e muri dipinti a calce in cui ci si perde volentieri. 
Da non perdere:

  • Il punto panoramico di Piazzetta Martiri delle Foibe, per godere della migliore vista su Ostuni. Un bellissimo e poetico scorcio dove ammirare il borgo arroccato sulla collina e circondato da prati verdi. 

  • La Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo, posta di fronte all’Arco Stoppa e posizionata in una piccola piazza, è in stile gotico e ha sulla facciata un enorme rosone, tra i più grandi esistenti. Non dimenticare, proprio a pochi passi dalla cattedrale di passare a fotografare la casa con la porta blu, la porta più fotografata di Ostuni, che con il suo blu mare spicca tra il bianco della pareti. 

  • Marina di Ostuni, Ostuni non è solo centro storico, ma anche un centro balneare che offre ai turisti bellissime spiagge e calette mozzafiato. Tra le calette più belle suggeriamo Torre Pozzella e Costa Merlata (anche Dog-Friendly!)

  • Un modo originale e affascinante per scoprire la città è salire a bordo di un’ape calessino e lasciarsi condurre dagli esperti driver tra i bianchi vicoli suggestivi del centro storico, i balconi colorati, la cinta muraria aragonese. Un servizio unico, inimitabile ed ecologico!

Zoosafari

Lo Zoosafari di Fasano in Puglia è il primo zoo parco faunistico in Italia e tra i più grandi di Europa per numero di specie presenti. 
Le specie sono tantissime e spaziano dalle tigri ai leoni, dagli orsi tibetani agli elefanti, dalle antilopi alle giraffe, dai bisonti ai cervi, dalle zebre ai cammelli, per finire con il laghetto dei fenicotteri rosa.
Una delle caratteristiche più belle dello Zoosafari è la visita a bordo di automobili e bus percorrendo un safari per le varie aree faunistiche del parco. Un'esperienza emozionante che fa tornare tutti un po' bambini.


Ma non finisce qui, perché attiguo all’area faunistica sorge Fasanolandia, una via di mezzo tra un parco dei divertimenti e un Luna Park e il sea lion aquarium che ospita Foche, pinguini e leoni marini, che organizza sessioni didattiche per conoscere più da vicino i nostri amici marini.

zoosafari
polignano a mare

Polignano a mare

Polignano a Mare, il paese di Domenico Modugno, è una vera e propria poesia. Famoso per la sua straordinaria posizione a strapiombo sul mare, per le meravigliose grotte naturali e per il suo caratteristico centro storico imbrattato di rime e versi. Da non perdere: 

  • La scalinata che conduce ad una incredibile terrazza da cui poter ammirare il luogo più conosciuto e fotografato in città: Lama Monachile

  • Attraversa l’antica porta l’Arco Marchesale che ti condurrà nel cuore del centro storico composto da viuzze, vicoli e piazzette. Connesse all’Arco della Porta si incontrano le piazze principali di Polignano a Mare dove si svolge l’intera vita cittadina: Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza Giuseppe Garibaldi e piazza Aldo Moro.

  • Non perdere una visita al vecchio ghetto ebraico che si raggiunge da via Giudea, qui troverete l’ex Cattedrale, la chiesa del Purgatorio e la Cappella di S.Stefano, una bellissima chiesetta in incastonata tra i vicoli e affacciata sul mare. Da qui la vista che si gode dalla sua terrazza a picco sul mare è meravigliosa. 

La magia della Puglia...

 

Prodotti tipici

10ORECCHIETTE 

friselleFRISELLE

taralliTARALLI

pasticciottiPASTICCIOTTO

focacciaFOCACCIA

pane altamuraPANE DI ALTAMURA

Ti aspetta un indimenticabile soggiorno